Chirurgia Brescia BergamoBichectomia

La bichectomia a Brescia e Bergamo

Avere un ovale perfetto è il sogno di un gran numero di persone. Gli interventi di chirurgia estetica del viso, oggi, permettono di raggiungere risultati straordinari anche sotto questo punto di vista. La bichectomia in Italia è fra le procedure sempre più richieste. Nel giro di pochi minuti, questa soluzione permette di ridurre le sacche adipose delle guance in modo da esaltare gli zigomi e ingentilire i tratti del volto. Per maggiori dettagli, continua a leggere. Non esitare a contattare il nostro centro di Bergamo e Brescia per una visita preliminare.

La chirurgia estetica e la definizione delle V-Line del viso

Cosa sono le Bolle di Bichat?

Le Bolle di Bichat sono i tessuti adiposi delle guance. Questi “cuscinetti” sono collocati tra il muscolo massetere e il muscolo buccinatore. Se quando ti guardi allo specchio il tuo viso sembra rotondo e “paffutello”, la responsabilità sta nelle Bolle di Bichat. Se per molti questa condizione estetica non è un problema, non mancano coloro che si sentono insoddisfatti dal proprio ovale. La bichectomia nasce in Giappone proprio per “plasmare” la forma del viso a V. Nel tempo, questa procedura ha visto un successo crescente prima fra personalità del jet set e influencer. Poi, fra le persone meno in vista.

Per chi è consigliata la rimozione delle Bolle di Bichat?

L’intervento di ridefinizione dell’ovale non è destinato a chiunque. Infatti, la rimozione del cuscinetto adiposo può avere anche effetti negativi sull’estetica. In altri termini, il tentativo di migliorare l’aspetto del proprio viso potrebbe rivelarsi, in realtà, controproducente. Talvolta, il dimagrimento delle guance può invecchiare i tratti e, per questa ragione, l’operazione è consigliata soprattutto per coloro che hanno un volto rotondo malgrado abbiano perso peso. Allo stesso tempo, è ideale per chi intende enfatizzare gli zigomi e migliorare la luminosità della zona malare.

Come viene ridefinito l’ovale del viso?

La procedura chirurgica prevede la rimozione della Bolla di Bichat e l’intervento è da intendersi come definitivo. Durante l’intervento, il chirurgo esegue delle incisioni da 15 a 20 millimetri all’interno del cavo orale, all’altezza delle guance. Da qui, viene effettuato il prelievo di cellule adipose. Al termine di questa fase sono applicati i punti di sutura riassorbibili. L’intera operazione non dura più di 45 minuti e viene eseguita in anestesia locale. Dunque, la tecnica è mini-invasiva, non richiede l’anestesia generale e le incisioni non sono visibili. I risultati possono essere apprezzati a partire dal terzo mese dopo l’intervento.

Quali indicazioni post operatorie bisogna seguire?

Generalmente, il decorso post-operatorio non presenta sintomatologia dolorosa e basta seguire qualche semplice indicazione per favorire il processo di guarigione. Nei giorni immediatamente successivi all’intervento, compare un edema nell’area interessata. A seconda del caso e della procedura, il chirurgo potrà scegliere se applicare una fascia costrittiva. Come per l’estazione di un dente, è consigliato applicare il ghiaccio sulla zona infiammata a intervalli di 10 minuti per le prime ore. Inoltre, sarà necessaria la copertura antibiotica per circa 4-5 giorni e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori. È chiaramente proibito fumare e bisogna prestare particolarmente attenzione all’igiene orale. L’alimentazione deve essere morbida e tiepida per tutta la prima settimana.

 

Per maggiori dettagli sulla bichectomia a Bergamo e Brescia, non esitare a contattarci