Come funziona l'addominoplastica: dalla visita preliminare ai controlli post-operatori
Depositi adiposi, pelle in eccesso, muscoli indeboliti: la chirurgia estetica ha, negli anni, sviluppato procedure oltremodo raffinate per la cura dell’addome. Se la liposuzione e i trattamenti drenanti possono garantire benefici validi, l’addominoplastica è l’unica soluzione per intervenire su zone ampie e garantire un risultato certo e definitivo. L’operazione serve a migliorare l’aspetto di un addome rilassato e/o prominente eliminando gli eccessi di grasso e cute, risolvendo la lassità dei muscoli addominali. Nel pezzo che segue, cercheremo di spiegare come funziona l’addominoplastica ed entreremo nel dettaglio delle fasi preparatorie e di intervento vero e proprio. Lo staff della clinica del dott. Catania è a tua disposizione per chiarire meglio ogni aspetto e per una visita specialistica.
La pianificazione dell'intervento di addominoplastica
L'importanza della visita specialistica
Quando ci si chiede come funziona l’addominoplastica non si deve saltare immediatamente alle fasi operatorie ma, al contrario, è bene entrare nel dettaglio della pianificazione dell’intervento. Dunque, il paziente verrà sottoposto, prima di tutto, a una visita specialistica. Durante il primo confronto, l’équipe medica valuta la quantità e la localizzazione dei depositi di grasso, il grado di elasticità e l’eccesso della cute, la condizione dei muscoli addominali. Ciò è fondamentale per chiarire definitivamente i risultati che possono essere realisticamente ottenuti. Inoltre, saranno registrate le condizioni di salute del paziente e i fattori che eventualmente potrebbero compromettere la buona riuscita.
L'importanza della visita specialistica
Quando ci si chiede come funziona l’addominoplastica non si deve saltare immediatamente alle fasi operatorie ma, al contrario, è bene entrare nel dettaglio della pianificazione dell’intervento. Dunque, il paziente verrà sottoposto, prima di tutto, a una visita specialistica. Durante il primo confronto, l’équipe medica valuta la quantità e la localizzazione dei depositi di grasso, il grado di elasticità e l’eccesso della cute, la condizione dei muscoli addominali. Ciò è fondamentale per chiarire definitivamente i risultati che possono essere realisticamente ottenuti. Inoltre, saranno registrate le condizioni di salute del paziente e i fattori che eventualmente potrebbero compromettere la buona riuscita.
Il tipo di intervento di addominoplastica

Sempre durante la visita, verrà scelta la procedura più indicata in accordo con le valutazioni mediche e la volontà del paziente. Di seguito, le diverse tipologie in ordine di invasività.
- Liposuzione o liposcultura: utile in caso di tono muscolare ed elasticità buoni e grasso localizzato nella regione addominale.
- Miniaddominoplastica: utile per eccessi adiposi e di pelle limitati all’area al di sotto dell’ombelico.
- Addominoplastica completa: utile per depositi di adipe e pelle in eccesso nella parte superiore dell’addome e sui fianchi.
- Addominoplastica circonferenziale: utile per depositi di adipe e pelle in eccesso localizzati nella regione anteriore dell’addome, ai fianchi, nella regione posteriore dorsale.
L'intervento: tutti i dettagli su anestesia, durata e incisioni
L'intervento di addominoplastica e le incisioni
L’intervento vero e proprio può durare fino a cinque ore nei casi più complessi ma, di norma, va da una a tre ore (molto dipende dal tipo di operazione programmata). La procedura richiede un’incisione al di sopra della regione pubica. La via d’accesso consente di rimuovere i tessuti adiposi e cutanei in eccesso. Inoltre, il chirurgo potrà intervenire sulle fasce muscolari. Il taglio viene eseguito all’altezza dello slip in modo che possa rimanere coperto. Il successo dell’operazione è oltremodo elevato.
Preparazione dell'intervento e decorso
Importanti per la salute del paziente sono le fasi di preparazione all’intervento. Il medico ti informerà sull’alimentazione pre e post-operatoria, sull’assunzione di farmaci, alcool e sigarette. Di norma, l’operazione viene svolta in anestesia generale e richiede il ricovero per almeno due notti. In circostanze specifiche, è possibile eseguire l’anestesia locale o loco-regionale in regime di day hospital. L’équipe medica saprà informarti sulle fasi del decorso post operatorio che, di norma, richiedono fino a tre mesi per una guarigione completa.