Esperienza e aggiornamento nella medicina estetica: bellezza e salute
Un chirurgo estetico è, prima di tutto, un medico. Per quanto banale possa sembrare, le responsabilità dello specialista impongono di avere cura della salute del paziente ancor prima che del suo aspetto. È su questa consapevolezza che il Dr. Nicola Catania ha costruito tutta la sua carriera. Salute e bellezza vanno a braccetto, sono obiettivi imprescindibili prima di iniziare qualsiasi percorso terapeutico, prima di preparare qualunque intervento. Dalle pratiche mininvasive fino alla liposuzione tradizionale, il nostro centro è a completa disposizione per entrare nel dettaglio delle procedure e dei parametri minimi per richiedere l’operazione.
Dal 1970, specialista nella chirurgia estetica a Brescia e Bergamo
Gli studi e le specializzazioni nei primi anni
Il percorso del Dr. Catania nella chirurgia estetica inizia nel 1970 – quando questa branchia della medicina non aveva ancora visto gli sviluppi attuali, quando ancora molto doveva essere fatto per raggiungere risultati tanto soddisfacenti. Due dati su tutti, i primi interventi di mastoplastica con protesi sicure in silicone sono datati 1963; bisognerà attendere altri 24 anni (1987) per vedere la prima liposuzione capace di ridurre drasticamente gli accumuli di grasso. È in questo contesto di scoperta che il chirurgo diventa residente presso Clinica di Chirurgia Plastica ed Estetica di Barcellona. Qui, inizia a svolgere i primi interventi e avvia la sua carriera prima di rientrare in Italia. Più tardi, nel 1983, le fatiche in sala operatoria e sulle pubblicazioni scientifiche vengono premiate con il diploma in chirurgia estetica presso l’Università di Parigi.
Lo studio del chirurgo estetico a Bergamo e Brescia
Come accennato, negli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta, la chirurgia estetica moderna era ancora agli albori e le richieste di intervento piuttosto limitate. Il Dr. Catania inizia, dunque, a lavorare come specialista ginecologo in strutture ospedaliere e in cliniche private. Solo nel 1986, ritiratosi dall’impegno nella Sanità Pubblica, può dedicarsi a pieno alla libera professione in qualità di chirurgo estetico. Lo studio di Bergamo e di Brescia è, in quel momento, una delle avanguardie per il settore e riesce a rintracciare la domanda crescente potendo, quindi, investire in tecnologie e ricerche di nuova generazione.
Gli sviluppi della chirurgia estetica e la rilevanza internazionale
Forte dell’aggiornamento e delle competenze maturate, il dottore si ritaglia un ruolo rilevante in occasione di conferenze internazionali. Nel corso degli anni, partecipa a eventi in Brasile, Messico, Argentina, Francia, Spagna e Germania; presenta alla comunità scientifica una serie di tecniche chirurgiche personali con dimostrazione in diretta; diventa membro e consigliere di importanti enti a livello nazionale e internazionale. Lo specialista, oggi, fa parte dell’Associazione Europea di Chirurgia Estetica, della Società Italiana di Liposcultura, della Societé Francaise de Liposculture e della Societé Francaise de Chirurgie Estetique, della European Society Joseph, di Cosmetic Surgery, dell’American Academy of Facial Plastic Surgery. Attualmente, il centro è una delle principali realtà del settore in tutto il Paese, è specializzato in mastoplastica additiva e in interventi mininvasivi.