La pelle ringiovanita e le infiltrazioni con filler

L’invecchiamento fisiologico, il patrimonio genetico e le condizioni ambientali sono fattori determinanti per la comparsa di inestetismi della pelle come macchie e rughe. Di anno in anno, vengono lanciate sul mercato creme e lozioni sempre più sofisticate la cui formula è spesso supportata da buone evidenze scientifiche. Tuttavia, spesso, queste soluzioni non offrono risultati soddisfacenti, oppure richiedono un trattamento lungo e costante nel tempo. A differenza delle alternative appena menzionate, le infiltrazioni con filler viso sanno garantire benefici importanti già da una decina di giorni dopo l’applicazione. Di seguito, entreremo nel dettaglio delle due sostanze di origine biologica più utilizzate per il trattamento: l’acido ialuronico e il collagene. Lo staff della clinica del dott. Catania e a disposizione per informazioni su costi e tempi d’attesa.

I filler biologici e sintetici: effetti temporanei e permanenti

Il beneficio dei filler nel trattamento degli inestetismi

In linea generale, i filler viso sono iniettati per “riempire” gli inestetismi come rughe e cicatrici tanto quanto per dare volume ai lineamenti del viso. Nello specifico, le infiltrazioni offrono risultati eccellenti qualora si intenda correggere i solchi naso-labiali; dare forma a mento, fronte e zigomi; volumizzare le labbra sottili, colmare le rughe e le cicatrici del contorno occhi, della bocca e di altre aree localizzate del volto.

I filler viso con acido ialuronico

Per lungo tempo, i filler a base di acido ialuronico sono stati i soli a offrire risultati soddisfacenti. Questa molecola è già presente nel corpo di ognuno di noi ed è fondamentale per l’idratazione dei tessuti.

filler viso

 Il processo d’invecchiamento della pelle e le sue conseguenze già ampiamente riportate sono, di fatto, dovute anche a una perdita di acido ialuronico nei tessuti. La molecola prodotta artificialmente reintegra la cute e, a seconda delle zone da trattare, viene impiegata una soluzione più o meno densa, più o meno volumizzante.

I filler a base di collagene

Come l’acido ialuronico, anche il collagene è prodotto dal nostro stesso corpo. Si tratta di una proteina che collega, sostiene e nutre i tessuti di vari organi. Nel particolare, è il principale componente del tessuto connettivo e assicura l‘elasticità della pelle, delle ossa, dei tendini. Anche in questo caso, i segni dell’invecchiamento sono da addebitare al fatto che il corpo umano produce gradualmente meno collagene con il trascorrere degli anni. Dunque, il filler viso andrà a colmare questa lacuna. Entrambe le soluzioni (acido ialuronico e collagene) sono riassorbite dall’organismo.

Tutti i tipi di filler attualmente in commercio

Di seguito elenchiamo alcuni tipi di filler viso. La regola generale vuole che i filler naturali abbiano una durata degli effetti inferiore e complicanze irrilevanti. Diversamente, le alternative sintetiche possono essere semipermanenti o permanenti, ma le complicanze sono più importanti e il decorso più lungo.

  • Filler riassorbibili (biologici): collagene bovino, collagene autologo, acido ialuronico, gel di agarosio (di derivazione da alghe), Endoplast 50, acido L-polilattico.
  • Filler semipermanenti sintetici/biologici (durata degli effetti di circa tre anni): idrossiapatite di calcio, acido ialuronico con idrogel acrilico, microsferule di polimetilmetacrilato in collagene.
  • Filler permanenti sintetici e non riassorbibili: gel di poliacrilimmide, silicone in protesi/iniettabile.

Scrivici per informazioni dettagliate sui filler viso e sulle iniezioni