Chirurgia Brescia Bergamoriduzione del seno

La mastoplastica e i dettagli sull'intervento di riduzione del seno

Seno eccessivo, cadente o asimmetrico e problematiche connesse

Un seno eccessivamente voluminoso, cadente o asimmetrico può comportare una serie di problemi di ordine psicologico e fisico.  I secondi sono all’origine di sintomatologie dolorose nella regione lombare e mammaria, alla schiena e alla cervicale. Non rare sono, inoltre, una serie di complicazioni ulteriori come mal di testa costante, dermatiti, ulcerazioni cutanee e problemi della funzionalità respiratoria. A queste conseguenze si può aggiungere, come detto, un disagio psicologico (dovuto alla difficoltà ad accettare il proprio corpo) o, più comunemente, l’avversità estetica. L’Intervento di riduzione del seno colpisce la causa prima di queste problematiche e aiuta a vivere meglio il proprio corpo. Lo staff della clinica del dott. Catania è a disposizione per entrare nel dettaglio dell’operazione qualora le informazioni che seguono non siano sufficienti.

L'operazione di mastoplastica: cos'è e come viene preparata

La mastoplastica riduttiva: gli obiettivi e il risultato

La mastoplastica è un’operazione chirurgica tesa a intervenire sull’ipertrofia o sulla ptsoi mammaria (rispettivamente il seno voluminoso e cadente). Il grado di severità del problema dipende dal volume di seno che deve essere rimosso. Quando questo supera gli 800 cc. si parla di gigantomastia solitamente associata ad alterazioni patologiche. L’intervento chirurgico è, dunque, teso a ridurre il seno e a rimodellarlo. La procedura è fra le più complesse in chirurgia estetica ma, grazie al raffinamento costante, può assicurare risultati soddisfacenti.

La visita e la pianificazione della mastoplastica

L’Intervento di riduzione del seno viene pianificato durante una visita specialistica. Come anticipato, gli obiettivi sono la riduzione e l’armonizzazione del seno. In questa fase, l’équipe valuta le condizioni generale della paziente e il problema specifico. Ai controlli di routine, saranno aggiunti tutte le verifiche che interessano le zone da trattare. Dunque, sarà necessaria la visita senologica con ecografia mammaria. Di seguito, viene scelta la tecnica più adatta a seconda del grado di ipertrofia o alle condizioni del ptosi.

L'intervento di mastoplastica, il decorso post operatorio, le complicazioni

L'Intervento di riduzione del seno e il decorso post-operatorio

La fase di intervento inizia con la sedazione in anestesia generale. Di seguito, il chirurgo praticherà le incisioni intorno all’areola e, in alcuni casi, fino al solco sottomammario o lungo la piega inferiore del seno. Va da sé, che le cicatrici dell’operazione saranno permanenti (anche se nascose dal reggiseno). In genere, l’intera operazione dura circa due o tre ore. Grazie alla sofisticazione avvenuta nei secoli, oggi, il decorso post operatorio è agevole e si risolve nel giro di poche settimane (all’incirca tre).

Complicanze e rischi della mastoplastica

Nell’introduzione è stata anticipata la complessità di quest’operazione. Sebbene la percentuale di successo sia oltremodo elevata, esistono dei rischi come in qualsiasi procedura chirurgica. In particolare, è possibile (ancorché poco probabile) che occorrano infezioni. Queste conseguenze spiacevoli possono essere facilmente trattate e risolte con i farmaci. Tuttavia, è bene seguire tutti i consigli dell’équipe medica che conosce il caso specifico del paziente. In linea generale, invece, si può affermare che limitazione di sigarette agevola il processo di guarigione delle ferite.

Per informazioni ulteriori sull’Intervento di riduzione del seno, contatta la nostra clinica