Intervento lifting alle braccia: l'operazione e i risultati attesi
La brachioplastica e la riduzione degli eccessi di cute
L’eccesso di pelle all’altezza degli arti superiori è un problema significativo per molte donne e per un numero rilevante di uomini. Sebbene una corretta attività fisica e trattamenti estetici professionali possano limitare o ritardare la lassità cutanea, esistono fattori genetici e di età che potrebbero rendere inutili o irrilevanti questi sforzi. La chirurgia ha, oggi, una solida esperienza nelle metodiche volte a restituire l’elasticità della pelle. In particolare, l’intervento lifting alle braccia (o brachioplastica) assicura risultati molto buoni e duraturi su soggetti con un’età che va dai venti ai sessant’anni. L’operazione può anche prevedere la rimozione o il rimodellamento degli accumuli adiposi localizzati agli arti. Per maggiori informazioni sull’intervento lifting alle braccia e per richiedere la visita di uno specialista, contatta la clinica del dott. Catania.
La visita specialistica e la programmazione della brachioplastica
Valutazione delle condizioni generali di salute
Come qualsiasi altra operazione di chirurgia estetica, anche l’intervento lifting alle braccia deve essere preceduto da una visita specialistica. In questa fase, il primo compito dell’équipe è quello di accertarsi delle condizioni generali del paziente al fine di escludere eventuali complicanze. Alterazioni quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione potrebbero compromettere l’esito finale. Inoltre, lo specialista avrà modo di chiarire dettagliatamente i risultati che potranno essere ottenuti in accordo con le condizioni soggettive e lo stato delle competenze.
Pianificazione dell'intervento di lifting alle braccia

Di seguito, si procederà con la pianificazione dell’operazione. Lo specialista esamina le alterazioni estetiche, valuta il grado di lassità della cute, l’eccesso cutaneo orizzontale e verticale, la presenza di eventuali depositi adiposi che potrebbero necessitare di drenaggio. La brachioplastica è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica. Per garantire un esito omogeneo e armonizzato al resto del corpo, saranno considerate le condizioni della superficie laterale del torace che si estendono oltre la piega ascellare posteriore.
L'intervento di lifting alle braccia: incisioni e dettagli sulla procedura
Anestesia, incisioni e durata dell'operazione
L’intervento deve essere preparato sia dall’equipe medica sia dal paziente che è tenuto a seguire le indicazioni relative a dieta e stile di vita. L’operazione di lifting alle braccia viene eseguita in anestesia loco-regionale e, solitamente, richiede il ricovero regime di day-hospital. In rare eccezioni, è possibile l’anestesia generale. La procedura ha una durata di una o due ore a seconda della complessità del caso.
Brachioplastica delle braccia: il decorso post-operatorio
Una volta terminato l’intervento, il paziente dovrà rimanere a riposo per quarantotto ore. Dopodiché, potrà tornare alle attività quotidiane pur considerando alcuni accorgimenti. Nella stragrande maggioranza dei casi il gonfiore e gli ematomi verranno risolti nel giro di una o due settimane. Per quanto riguarda l’attività lavorativa, è imprescindibile il riposo da sette a dieci giorni. Tuttavia, questo sarà più esteso nel caso di lavori faticosi che richiedono l’uso costante degli arti superiori.