Il naso greco e l’eleganza senza tempo del profilo
Dalle sculture del periodo ellenista fino ai modelli di bellezza contemporanei, il naso alla greca è un dettaglio del viso sofisticato che, da secoli, riesce a catalizzare l’apprezzamento di uomini e donne. D’altro canto, non mancano coloro che preferirebbero correggere questo tipo di profilo. Malgrado i progressi della chirurgia estetica, però, l’operazione rimane delicata e non bisogna sottovalutare l’esperienza dello staff che se ne occuperà. Per maggiori informazioni sull’expertise del nostro centro di Bergamo e Brescia, non esitare a contattarci.
Il naso alla greca fra fascinazione e percezione del difetto
Le caratteristiche del naso alla greca e la correzione
Radice nasale alta e ponte nasale lungo che tende a formare una linea dritta con la fronte: il profilo greco si distingue per questi caratteri unici. Proprio la continuità tra fronte e naso è il dettaglio che, più di altri, può ingentilire i tratti del volto. Sebbene questo tipo di naso sia, in generale, apprezzato, quando l’angolo della glabella è particolarmente ridotto o inesistente, il paziente potrebbe sentirsi a disagio. In questi casi, è possibile intervenire per provvedere alla correzione. Oggi, gli interventi di rinoplastica più attuali e le competenze profonde permettono di ottenere risultati validi ma l’operazione è comunque più importante rispetto a quella praticata su altri tipi di naso.
La rinoplastica per correggere il profilo greco
Come accennato nel precedente paragrafo, l’intervento di correzione del naso alla greca ha un grado d’invasività che non deve essere sottovalutato, superiore rispetto alla procedura di rinoplastica tradizionale e, ancor di più, rispetto alle soluzioni non invasive. La ragione è che, su questo profilo, il rimodellamento coinvolge i tessuti ossei del dorso superiore e della zona glabellare. Che venga utilizzata una tecnica di accesso “chiusa” o “aperta”, il decorso post operatorio può essere abbastanza impegnativo.
Qualche dettaglio sull’intervento e sulla degenza
L’intervento di rinoplastica viene eseguito in anestesia generale. Dunque, sarà necessario sottoporsi a tutti gli esami del caso durante il pre-ricovero. Generalmente, non è previsto il ricovero al termine dell’operazione e il soggetto può tornare alla normale vita sociale nel giro di 10 giorni. Come accennato, l’edema potrebbe essere maggiore del previsto.
Per maggiori informazioni e per richiedere un confronto, non esitare a contattarci