Con alcuni semplici interventi poco invasivi è possibile correggere difetti estetici del nostro corpo che talvolta non ci lasciano vivere serenamente. Appartenente al ramo della chirurgia plastica estetica, l’otoplastica, ovvero l’intervento chirurgico atto a correggere la dimensione del padiglione auricolare e la sua forma, è uno di questi.
Quando optare per un intervento di otoplastica
Per dire addio al difetto comunemente detto dell’orecchio a sventola, per correggere inestetismi o condizioni patologiche dell’orecchio si può pensare di sottoporsi ad un intervento chirurgico di otoplastica. Quando non ci si sente a proprio agio e si lamentano squilibri a livello psicologico ed emotivo oppure si soffre di disturbi di diverso genere per una malformazione dell’orecchio o della sua posizione, è possibile optare per la scelta di un intervento di questo tipo.
Genericamente l’operazione è consigliata in età pediatrica in quanto la cartilagine è più duttile, ma sempre dopo che la cartilagine dell’orecchio ha completato definitivamente il suo sviluppo. Tuttavia, anche in età adulta e possibile sottoporsi tranquillamente ad un intervento chirurgico di otoplastica.
Otoplastica: in cosa consiste
Come detto, l’otoplastica è un intervento di chirurgia plastica molto semplice che ha principalmente lo scopo di modificare l’eccesso di cartilagine dei padiglioni auricolari. Attraverso una piccola incisione dietro al padiglione auricolare viene rimodellata o rimossa la cartilagine in eccesso così come altre tipologie di imperfezioni particolari.
Con l’operazione otoplastica è possibile correggere tutta una serie di difetti o malformazioni, quali ad esempio:
- orecchie a sventola
- orecchie sporgenti
- orecchie sproporzionate
- asimmetria delle pieghe cartilaginee
- difetti asimmetrici tra i due padiglioni
- difetti per problemi congeniti
- difetti causati da traumi.
Vantaggi dell’otoplastica
Un intervento di otoplastica è classificato come un intervento di chirurgia semplice. Decisamente è così in quanto è generalmente praticabile in poco tempo, talvolta soltanto in mezz’ora o un’ora, senza la necessità di ricovero. Viene eseguito con trattamento di anestesia locale, ovvero senza l’utilizzo di anestesia totale. Inoltre, l’intervento di otoplastica è considerato tra gli interventi chirurgici meno rischiosi. Di fatto, le eventualità di infezioni sono rare e facilmente risolvibili. Ricapitolando possiamo elencare i diversi vantaggi di un’operazione di otoplastica come segue:
- Senza ricovero
- Estremamente Breve
- Non lascia segni evidenti
- Non necessità di cure post operatorie
Otoplastica quanto costa
Così come per altri interventi di chirurgia estetica del viso, i costi di un intervento di otoplastica non sono alti. Ovviamente variano in funzione della clinica, dello specialista, della zona e della tipologia di malformazione o trattamento.
In ogni caso, per un intervento di otoplastica Brescia o un intervento di otoplastica Bergamo ad esempio, i costi si aggirano intorno a poche migliaia di euro. Laddove per la natura dell’operazione si rendesse necessario il ricovero in day hospital, il costo aumenta.
Costi indicativi intervento otoplastica:
Costo indicativo otoplastica monolaterale: 1500 – 2500 euro
Costo indicativo otoplastica bilaterale: 2500 – 5000 euro