Chirurgia Brescia Bergamorifarsi il naso

La centralità del naso e l’equilibrio del viso

Il naso è uno degli elementi protagonisti di qualsiasi viso. In diversi casi, un difetto estetico minimo può avere ripercussioni importanti sull’armonia complessiva del volto. Oggi, grazie a trattamenti e interventi semplici, la medicina e la chirurgia estetica permettono di superare questa condizione che può essere fonte di disagio. Rifarsi il naso è un desiderio diffuso e le tecniche per farlo sono, ormai, meno invasive di quanto si creda. In questo articolo, evidenziamo quelli che sono i tipi di naso per cui viene più spesso richiesto l’intervento e i risultati che si possono ottenere. Per maggiori informazioni e per una consulenza, non esitate a contattarci.

La top 3 dei tipi di naso fra coloro che richiedono l’intervento

Fra i soggetti che più spesso di altri ricorrono alla rinoplastica ci sono coloro che hanno il cosiddetto “naso a patata”: leggermente schiacciato, largo e corto; con narici che si estendono verso l’esterno del viso. Altrettanto richiesti sono gli interventi in caso di naso adunco e con la gobba. Il primo lungo si distingue per la punta protesa verso il basso. Il secondo è caratterizzato da un eccesso di cartilagine dovuto a fattori congeniti o traumatici. In questi casi, l’intervento chirurgico può portare benefici importanti.

Rifare il naso: i difetti che possono essere corretti

Il naso perfetto in assoluto non esiste, ma esiste il naso più adatto a seconda del volto del soggetto. Anche un nasino piccolo alla francese può essere, quindi, inadeguato se non dialoga con i tratti somatici della persona. Dunque, compito del chirurgo estetico è quello di plasmare la forma ed eliminare i difetti senza sacrificare il carattere estetico del paziente. L’intervento è perciò teso a risolvere quelli che sono i “difetti” o, meglio, gli eccessi di un certo naso (per esempio una gobba molto pronunciata, o una larghezza delle narici troppo evidente per un certo volto). L’operazione può essere richiesta per: rimpicciolire, ingrandire o modellare il naso; dare simmetria alle narici; rimuovere la gobba; limare o rimpolpare il setto nasale; sollevare la punta.

Il rinofiller e la soluzione della medicina estetica

Per quanto la rinoplastica sia ormai una tecnica di routine, questa deve essere eseguita in anestesia generale. Alcuni lievi difetti possono essere però risolti dalla medicina estetica. Il rinofiller è un trattamento ambulatoriale che prevede l’iniezione di acido ialuronico per migliorare l’estetica. Gli effetti di questa soluzione durano al massimo 2 anni.

 

Per maggiori dettagli e per richiedere un primo appuntamento, contatta il nostro staff di Bergamo e Brescia