Chirurgia Brescia BergamoRinofiller a Brescia

Correggere i difetti del naso, dalla prima visita al trattamento

I difetti della piramide nasale possono mettere a disagio la persona e complicare l’accettazione del proprio corpo. Il naso, infatti, assurge a ruolo centrale nell’armonia complessiva del volto e alcuni inestetismi possono risultare inaccettabili. La chirurgia plastica permette oggi di ottenere risultati eccezionali e duraturi. Tuttavia, non tutti sono pronti a sottoporsi all’intervento. L’anestesia  generale e il decorso post-operatorio sono ancora un freno importante per la maggior parte dei soggetti. Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica che supera queste difficoltà e che è indicato nella maggior parte dei casi in cui il difetto non è severo. Di seguito, osserviamo da vicino questa tecnica. Per una prima visita presso le nostre cliniche di Brescia e Bergamo, non esitare a contattarci.

Rinofiller per il naso: tutti i vantaggi di questa soluzione

Come rimpicciolire il naso e modificarne la forma

Se hai cercato informazioni online sulle circostanze in cui il rinofiller può portare benefici per l’armonia della piramide nasale, avrai sicuramente scoperto che questa soluzione è adatta in molti casi. Nello specifico, questa tecnica è ideale per correggere: gobbe e avvallamenti poco pronunciati, nasi infossati, difetti del dorso o della punta della narice. Forse questi risultati ti sembreranno poco soddisfacenti dal momento che non abbiamo accennato alla riduzione delle dimensioni della piramide nasale. In effetti, il rinofiller non può asportare i tessuti, per quello serve la chirurgia. Tuttavia, uniformando e armonizzando la forma, il naso può apparire più piccolo. Dunque, a livello visivo, anche il volume sembrerà ridotto.

Filler al naso: la procedura e i risultati nel tempo   

Vale la pena spiegare in cosa consiste questa tecnica e quali sono i tempi del trattamento. In buona sostanza si tratta di una o più iniezioni di materiali volumizzanti temporanei (come l’acido ialuronico, il collagene e l’acido polilattico). Di fatto, si fa riferimento a un servizio ambulatoriale che viene risolto in circa quindici minuti. È indolore e, dunque, non richiede alcun tipo di anestesia. Subito dopo la terapia è possibile svolgere le attività più comuni. Sul mercato esistono filler permanenti e riassorbibili. Qualora vengano usati i secondi, l’effetto desiderato dura da 9 a 12 mesi a seconda del soggetto. Chiaramente, il trattamento può essere ripetuto nel tempo.

 

Per maggiori informazioni e per richiedere una prima consulenza, non esitare a contattarci