Chirurgia Brescia Bergamorinoplastica senza chirurgia

Gli inestetismi del naso fra estetica e disagio sociale

Data la posizione centrale, il naso è un elemento protagonista nel volto. Anche per questa ragione, gli inestetismi e i piccoli difetti possono essere sovradimensionati. Dall’infossamento alla radice alle gobbette sul setto nasale, l’avversità estetica e le sensazioni di disagio possono essere non trascurabili. Negli anni, la chirurgia ha saputo offrire risposte valide. Tuttavia, l’intervento conserva ancora un certo grado di insoddisfazione e un decorso post-operatorio importante. La rinoplastica senza chirurgia ha permesso di superare questi limiti in un gran numero di circostanze e incontra sempre più il consenso di pazienti e comunità scientifica.

Una panoramica sulla rinoplastica non chirurgica

Il trattamento di rinoplastica senza chirurgia e i risultati

La rinoplastica senza chirurgia si riduce nella micro-infiltrazione di acido ialuronico o botulino. I risultati che andiamo a elencare durano circa dodici mesi e possono essere ripetuti negli anni. Il rinofiller offre una soluzione valida nel caso di naso con punta leggermente cadente, per risollevare piccole aree depresse o nascondere gobbette, quando si vuole alzare o abbassare la punta. Durante la visita preventiva, il chirurgo pianifica l’infiltrazione a seconda delle preferenze del paziente.

Procedura di rinoplastica senza chirurgia

La metodica per la rinoplastica senza chirurgia si concentra sull’utilizzo di soluzioni volumizzanti che superano gli inestetismi. Si tratta di una procedura ambulatoriale che, nella stragrande maggioranza dei casi, non richiede l’anestesia. In poco meno di trenta minuti vengono effettuate tutte le iniezioni necessarie (senza superare i 0,1 o 0,15 ml per punto di inoculo). Di seguito, il chirurgo provvederà a massaggiare delicatamente il punto trattato in modo da modellare le piccole irregolarità dell’acido ialuronico.

Vantaggi e svantaggi del trattamento rinofiller

I vantaggi di questa metodica sono importanti. Prima di tutto, i prodotti utilizzati vengono riassorbiti dall’organismo nel giro di qualche mese. Non meno importante è l’assenza di traumi che caratterizzano la rinoplastica definitiva (tradizionale): fratture e lesioni dei tessuti che richiedono tamponi e gessetto. Chiaramente, il limite principale è che il risultato (per quanto ottimale) non è definitivo. Inoltre, questa metodica non offre alcun beneficio nel caso il naso abbia dimensioni importanti. Infine, la rinoplastica senza chirurgia non risolve gli eventuali problemi respiratori.

Casi in cui il rinofiller è efficace

Di seguito, vengono elencati i casi in cui la rinoplastica non chirurgica assicura benefici.

  • Inestetismi dovuti a eventi traumatici o a precedenti interventi di rinoplastica
  • Gobbette lungo il setto nasale
  • Avvallamenti lungo il setto nasale
  • Naso a sella
  • Gibbo nasale poco pronunciato
  • Naso infossato alla radice
  • Punta del naso cadente.

 

Per conoscere nel dettaglio la procedura e i suoi risultati, non esitare a contattare la nostra clinica