Chirurgia Brescia BergamoRinoplastica anestesia locale o totale

La scelta dell’anestesia per gli interventi di chirurgia estetica

Quando si programma un intervento chirurgico, di qualunque tipo esso sia, uno dei momenti più delicati è la scelta dell’anestesia. In questa fase, occorre fare affidamento su uno staff competente che valuti ogni possibile fattore di rischio. Le analisi sono fondamentali anche quando si tratta di interventi estetici. Molti dei nostri pazienti chiedono se la rinoplastica anestesia locale o totale. Ancora una volta, la decisione dipende dall’importanza dell’operazione e dalle condizioni di salute del soggetto. Dunque, di seguito proviamo a tracciare delle regole generali che vengono prese in considerazione da caso a caso. Per maggiori informazioni, fissa un appuntamento presso il nostro ambulatorio di Bergamo e Brescia.

Gli interventi di rinoplastica a Brescia e a Bergamo e la scelta dell’anestesista

Rinoplastica in anestesia totale: i casi e i rischi

L’anestesia generale negli interventi di rinoplastica può essere estesa a tutti i casi più complessi. Per esempio, può essere richiesta quando occorre intervenire per ridurre un trauma nasale, una marcata deviazione del setto nasale, o gli esiti sfortunati di una precedente rinoplastica mal eseguita. Chiaramente, questa soluzione comporta dei rischi superiori rispetto a quella locale. Un gran numero di pazienti è preoccupato dalla possibilità di decesso. Tuttavia, quest’eventualità occorre in un numero molto limitato di casi, pari circa allo 0,0001%. Questo dato, inoltre, considera qualsiasi tipo di operazione e include, dunque, anche pazienti che si trovano in condizioni cliniche molto compromesse.

Rinoplastica in anestesia locale: gli effetti della sedazione

Oggi, la gran parte delle operazioni di rinoplastica viene svolta in anestesia locale. Questa alternativa è certamente meno invasiva della precedente e può essere utilizzata in quasi tutti i casi in cui l’intervento ha finalità prettamente estetiche. Nello specifico, l’anestesia viene associata a una sedazione profonda per via endovenosa. Questa ha l’obiettivo di indurre uno stato in cui il paziente è assente ma respira in autonomia (a differenza della generale). Ciò consente di operare senza il minimo dolore e semplifica il decorso post-operatorio riducendo le sensazioni tipiche di nausea e i rischi legati all’anestesia totale.

 

Per maggiori dettagli sulla rinoplastica a Bergamo e per richiedere un confronto, non esitare a scriverci tramite il modulo di posa elettronica