Che cos’è la chirurgia estetica al naso?
La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica che permette di rimodellare il naso. Gli obiettivi del trattamento sono: ridurre le dimensioni (o in rari casi aumentarle); modificare la punta, le narici e l’angolo con il labbro superiore. La terapia è una delle più richieste in chirurgia estetica. Dato l’impatto che ha sull’estetica del paziente, è fortemente raccomandato affidarsi a centri che possano comprovare una solida esperienza. Per maggiori informazioni, continua a leggere o contatta il nostro staff.
Come viene rimodellato il naso?
Gli interventi chirurgici al naso possono essere eseguiti una prima volta per correggere inestetismi congeniti o acquisiti (r. primaria) o, di seguito, per modificare quegli aspetti che non era possibile trattare durante il primo intervento (r. secondaria). Può essere utilizzata la tecnica chiusa (per piccoli difetti della punta) o aperta (per difetti importanti alla punta, per r. secondaria). Nel primo caso, tutte le incisioni vengono effettuate all’interno del naso passando con gli strumenti dalle narici. La seconda tecnica (più semplice) prevede un’incisione alla base della piramide nasale. Se ben eseguita, la cicatrice è invisibile.
La correzione del naso: le domande più frequenti
Quanto dura l’operazione di correzione del naso?
L’intervento in sé dura circa un’ora. Tuttavia, è bene tenere presente che dovrà essere effettuata una visita specifica per la pianificazione del trattamento e un pre-ricovero.
Rinoplastica: dove farla?
Come accennato, è sempre bene affidarsi a centri che possano comprovare la loro esperienza. Le strutture e i chirurghi specializzati possono essere trovati anche online ma è bene verificare le competenze. Vale la pena ripeterlo: l’impatto del naso sull’estetica del volto è importante. Dunque, bisogna affidarsi a mani esperte.
L’intervento è doloroso? Quale anestesia viene fatta?
L’intervento non è doloroso. Generalmente viene svolto in anestesia generale con ricovero in day hospital. Talvolta, è possibile prevedere un periodo di ricovero prolungato. In caso di operazioni di modesta entità può essere eseguita l’anestesia locale con sedazione.
Cosa fare durante il decorso post-operatorio?
Dopo l’intervento, verrà applicato un gesso per sette giorni. Di seguito, le norme di comportamento da seguire.
- Rimanere a riposo e con la testa sollevata nelle 48 ore successive l’intervento
- Riprendere le normali attività quotidiane dopo tre giorni dall’intervento
- Evitare attività faticose, saune e bagni turchi, esposizione al sole, cibi e bevande molto calde per un periodo prolungato
- Limitare l’uso degli occhiali
- Non fumare.
Quali sono le conseguenze e le complicanze post-operatorie?
- Gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi
- Rari sanguinamenti
- Edema
- Infezioni (rare)
- Risultato insoddisfacente.
Rinoplastica a che età si può fare?
Per intervenire è opportuno attendere la formazione completa di ossa e cartilagine (intorno ai 16 anni).
Per maggiori dettagli sulla rinoplastica a Brescia e Bergamo, contatta la nostra struttura